Spedizione gratuita per ordini superiori a 29,99€
Cos’è e come ridurre la Carbon Footprint con il giardinaggio sostenibile
Se ami il giardinaggio e ti preoccupi dell’impatto ambientale delle tue scelte, sai bene che non basta avere il pollice verde per essere un giardiniere responsabile. Bisogna anche tenere conto della Carbon Footprint, ovvero dell’insieme delle emissioni di gas serra generate dalle nostre attività quotidiane, tra cui anche quelle legate alla cura del verde.
La Carbon Footprint si misura in tonnellate di CO2 equivalente (CO2e) e dipende da molti fattori, come: il tipo di energia che usiamo, i mezzi di trasporto che scegliamo, i prodotti che acquistiamo e i rifiuti che produciamo.
Anche il giardinaggio contribuisce alla Carbon Footprint, sia per l’uso di acqua, fertilizzanti, pesticidi e attrezzi, sia per la gestione dei residui vegetali.
Per fortuna, esistono delle buone pratiche che possiamo adottare per ridurre la Carbon Footprint del nostro giardinaggio.
Vediamone alcune:
Scegli piante autoctone e adatte al clima
Le piante autoctone sono quelle che crescono naturalmente nella nostra zona e che quindi sono adattate alle condizioni climatiche e del suolo. Queste piante richiedono meno acqua, meno fertilizzanti e meno cure rispetto alle piante esotiche o invasive, che possono diventare dannose per l’ecosistema locale.
Inoltre, scegliendo piante autoctone riduciamo la Carbon Footprint perché evitiamo di importare piante da paesi lontani, con conseguenti emissioni dovute al trasporto.

Irriga responsabilmente e senza sprecare acqua
L’acqua è una risorsa che va usata con parsimonia e intelligenza. Per irrigare il nostro giardino possiamo seguire alcuni consigli, come:
- irrigare nelle ore più fresche della giornata (mattina o sera) per evitare l’evaporazione
- usare sistemi di irrigazione a goccia o microirrigazione che portano l’acqua direttamente alle radici delle piante
- raccogliere l’acqua piovana in appositi contenitori da usare per innaffiare
- scegliere tubi da giardino leggeri e compatti che riducono le emissioni di CO2e nella fase produttiva e di trasporto come FITT Force e FITT NTS Eco

Ripara facilmente i tubi da giardino, rendili più durevoli
I tubi da giardino sono strumenti indispensabili per il giardinaggio, ma possono anche essere fonte di sprechi e inquinamento se si rompono o si danneggiano facilmente. Per evitare di doverli sostituire spesso, possiamo scegliere tubi da giardino di qualità, resistenti e riparabili.
Riparare facilmente i tubi da giardino rende i prodotti più durevoli nel tempo. Di conseguenza riduciamo la Carbon Footprint perché evitiamo di produrre nuovi rifiuti plastici e perché usiamo meno materie prime ed energia per la fabbricazione dei tubi.
I nostri FITT Force, FITT Ikon e FITT Yoyo sono facilmente riparabili. Puoi infatti tagliarli nel punto danneggiato e riassemblarli con l’apposito kit riparatore.

Scegli prodotti in plastica riciclata
La plastica è un materiale molto usato nel giardinaggio, sia per gli attrezzi che per i contenitori. Tuttavia, la plastica è anche uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento ambientale, soprattutto se non viene riciclata correttamente.
Per ridurre la Carbon Footprint del nostro giardinaggio, possiamo scegliere prodotti in plastica riciclata, che hanno un minor impatto sul clima e sull’ambiente rispetto alla plastica vergine.
Un esempio è FITT Freel, l’avvolgitubo compatto fatto con più del 30% di plastica riciclata.
Questo avvolgitubo è completo di FITT Force, il tubo responsabile che riduce del 43% le emissioni di CO2e rispetto ad un tradizionale tubo FITT NTS.

Seguendo queste semplici pratiche, puoi rendere il tuo giardinaggio più sostenibile e ridurre la tua Carbon Footprint, contribuendo così a salvaguardare il pianeta e il benessere di tutti!
Vuoi sapere quale scelta sia più adatta per il tuo giardinaggio?
Allora visita il nostro shop e scopri i prodotti e le soluzioni che ti aiuteranno a irrigare in modo intelligente e rispettoso dell’ambiente.
Allora visita il nostro shop e scopri i prodotti e le soluzioni che ti aiuteranno a irrigare in modo intelligente e rispettoso dell’ambiente.